AGGIORNAMENTO 2021
La situazione di emergenza globale causata dal diffondersi del virus COVID-19 preoccupa molti viaggiatori che ci stanno contattando in queste settimane.
Per questo motivo cercheremo di rispondere di seguito alle principali domande e dubbi che ci vengono posti.
Le informazioni di seguito riportate, verranno aggiornate in base all’evolversi della situazione.
Se hai prenotato un viaggio, per prima cosa ti consigliamo di controllare costantemente gli avvisi relativi al tuo paese di destinazione (compresi gli eventuali paesi in cui dovresti fare scalo) sul sito del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it.
Un nostro consiglio personale: sappiamo che in questo momento riuscire ad avere una risposta da parte del vettore/agenzia è quasi impossibile. Tenete presente che probabilmente riceverete una comunicazione dell’eventuale annullamento dei servizi turistici a ridosso della partenza; in quel caso il vettore/agenzia vi darà indicazioni su come ottenere un rimborso o come riprogrammare il viaggio.
PRIMA DI PARTIRE
Il mio viaggio è stato cancellato dal vettore/agenzia, posso utilizzare la mia polizza per un viaggio futuro?
Se il tuo viaggio è stato cancellato, sarà possibile riutilizzare la tua polizza assicurativa per un altro viaggio. Per fare ciò, sarà sufficiente inviare un’email di richiesta di spostamento date a essenziale@travelassist.it specificando il numero della tua polizza viaggio, nome e cognome. In questo modo, sposteremo le tue date di viaggio entro il termine di validità della tua polizza (il termine per viaggiare è riportato in fondo alla prima pagina del tuo certificato assicurativo) per lo stesso numero di giorni e destinazione del viaggio cancellato. Successivamente, quando avrai le nuove date e destinazione, ti chiediamo di inviarci un’email comunicandoci la variazione.
DURANTE IL VIAGGIO
Mi trovo in viaggio e mi è stato diagnosticato il coronavirus. Sono coperto per spese mediche e un nuovo biglietto di viaggio per rientrare presso la mia residenza?
Il Covid-19 è incluso nella copertura assicurativa anche se si tratta di pandemia. Questo significa che, in caso di spese mediche o assistenza sanitaria, il COVID-19 viene considerato dall’assicurazione come una malattia comune come ad esempio il morbillo. Per questo motivo non troverai nelle Condizioni di Polizza una specifica sezione dedicata al COVID ma una nota nelle esclusioni a pagina 2 del DIP in cui si legge:
Quarantena e/o pandemia (dichiarata dall’OMS, ovvero l’Organizzazione Mondiale della Sanità). Si precisa che l’esclusione Pandemia non è operante per le garanzie di Assistenza e Spese Mediche relative a infezione da COVID-19 contratta dall’Assicurato e manifestatasi durante il viaggio.
Nel caso in cui dovessi contrarre il coronavirus durante il mio viaggio, per che cosa sono coperto di preciso?
La prima cosa da fare è mettersi subito in contatto con la nostra Centrale Operativa che ti assisterà in ogni dettaglio. In secondo luogo, il nostro consiglio è di leggere sempre nelle Condizioni di Polizza le garanzie A (Spese Mediche) e B (Assistenza nelle Emergenze Sanitarie). A titolo informativo, elenchiamo una sintesi delle coperture previste.
Per la garanzia di Spese Mediche, sono contemplati i seguenti costi:
- ambulanza;
- ricovero in istituto di cura incluso intervento chirurgico;
- trattamenti ambulatoriali (visite mediche ambulatoriali, accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio);
- farmaci prescritti dal medico curante in loco.
Per la garanzia Assistenza nelle Emergenze Sanitarie, l’assicurazione copre:
- Trasferimento ospedaliero, ovvero il trasferimento dell’assicurato da un istituto di cura ad un altro istituto specializzato;
- Rientro Sanitario dell’assicurato in Italia organizzato dalla nostra Centrale Operativa;
- Prolungamento soggiorno, ovvero il rimborso del costo aggiuntivo fino ad € 1.000 per il soggiorno, qualora l’assicurato non possa rientrare in Italia con il volo originariamente prenotato;
- Viaggio di un familiare, ovvero le spese sostenute da un parente prossimo o da un compagno di viaggio per riaccompagnare l’assicurato presso il suo domicilio (biglietto di andata/ritorno). Le spese di alloggio del compagno di viaggio o parente prossimo sono coperte fino ad un massimo di € 1.000.
- Rimpatrio con un medico, qualora i dottori lo ritengano necessario;
- Rimpatrio della salma;
- Garanzia per il pagamento delle spese ospedaliere, ovvero il pagamento delle spese mediche è diretto e non a rimborso, ove possibile.
Sono coperto se, una volta arrivato a destinazione, dovessi essere posto in quarantena dalle Autorità locali a scopo di prevenzione della diffusione del coronavirus?
No, la polizza non prevede copertura nel caso in cui l’assicurato dovesse essere posto in quarantena dalla autorità locali all’estero a scopo preventivo.
Sono coperto se dovessi annullare il viaggio se mi ammalo di COVID-19 prima della partenza?
NO, l’assicurazione non copre in caso di annullamento in quanto questa garanzia non è presente nella polizza Essenziale.
Per poter rientrare in Italia dovrò sottopormi al test COVID-19. Questo costo è coperto dall’assicurazione?
No, l’assicurazione prevede copertura in caso di malattia acuta e imprevedibile o infortunio dell’assicurato. Detto ciò, qualora il tampone per rientrare in Italia fosse positivo, copriamo i costi di prolungamento soggiorno, come da Condizioni di Polizza, Garanzia B – Assistenza nelle Emergenze Sanitarie, con massimale fino ad € 1.000
Riportiamo infine di seguito alcuni link utili per rimanere aggiornati sulla situazione:
- Sito del Ministero degli Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it ed il suo questionario per capire se è possibile recarsi in un determinato paese: https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
- Sito dell’Unione Europea che ti permette di sapere quali sono le misure adottate per ciascun paese dell’UE (quarantena preventiva, ecc.): https://reopen.europa.eu/it/
- Aggiornamenti (in lingua inglese) sul coronavirus dell’OMS;
- Informazioni ai passeggeri dall’ENAC: www.enac.gov.it/news/coronavirus-covid-19-informazioni-ai-passeggeri
- Decreto Legge del 22 Marzo 2021 n. 41: www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/02/20G00026/sg